Imprese Autotrasporto: al via la concessione dei contributi.

Sono state stabilite le modalità operative per l’erogazione di contributi finanziari rivolti alle imprese di autotrasporto.

In modo particolare, come specificato dalla nota redatta dallo studio commerciale Aldo Cadau, i fondi si rivolgono a:

• le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi;
• il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, nonché l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi in esame le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, ovvero le relative aggregazioni sotto forma di società cooperative o consorzi:

• attive sul territorio italiano;
• iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) istituito dal regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 21.10.2009 n. 1071 e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

 

Aldo Cadau Studio Commerciale Cagliari

 

LUOGO E PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELL’INVESTIMENTO

Gli investimenti – specifica la nota dello studio commerciale Aldo Cadau – sono agevolabili esclusivamente se:

• avviati dal 18.7.2018 (giorno successivo alla data di entrata in vigore del DM 221/2018);
• ultimati entro il 15.4.2019.

 

AMMONTARE DEI CONTRIBUTI

L’importo del contributo è pari:

• a 4.000,00 euro per veicolo, in relazione agli automezzi industriali pesanti adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico da 3,5 a 7 tonnellate, a trazione alternativa a metano CNG o a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico);

• a 10.000,00 euro per veicolo, in relazione agli automezzi industriali pesanti adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico da 3,5 a 7 tonnellate e a trazione alternativa elettrica;

• a 20.000,00 euro per veicolo, in relazione agli automezzi industriali pesanti adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate e a trazione alternativa elettrica;

• a 8.000,00 euro per veicolo, in relazione agli automezzi industriali pesanti adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 7 tonnellate e inferiore a 16 tonnellate, a trazione alternativa a metano CNG o a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico);

• a 20.000,00 euro per veicolo, in relazione agli automezzi industriali pesanti adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 16 tonnellate, a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG o a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico);

• al 40% dei costi ammissibili per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica, di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate, come veicoli elettrici, comprensivi del dispositivo e dell’allestimento con un tetto massimo di 1.000,00 euro.

 

 

Aldo Cadau Studio Commerciale Cagliari

 

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di contributo devono essere presentate:

• dalle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché dalle strutture societarie risultanti dall’aggregazione di dette imprese; ogni impresa, anche se associata ad un consorzio o ad una cooperativa, può presentare una sola domanda di contributo; la verifica dell’unicità delle domande avverrà sulla base del numero di partita IVA delle imprese richiedenti e del numero di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) o all’Albo degli autotrasportatori e a tale fine le imprese, singolarmente o attraverso le loro aggregazioni, devono indicare chiaramente, a pena di esclusione, il numero di partita IVA e di iscrizione, proprio o di ciascuna impresa aggregata richiedente i contributi;
• al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, esclusivamente in via telematica, sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale dell’impresa, del consorzio o della cooperativa richiedente, o da un suo procuratore speciale, utilizzando l’applicazione disponibile sul “Portale dell’Automobilista” (www.ilportaledellautomo-bilista.it), previa registrazione e rilascio delle credenziali di accesso (user ID e password);
• successivamente al perfezionamento dell’investimento ed entro il termine perentorio del 15.4.2019.