Imu e Tasi: Saldo 2019
In questo contributo, lo studio commerciale Cadau&Associati, provvede a riproporre le principali regole applicative Imu e Tasi, partendo dalle scadenze e regole di versamento, per poi elencare sinteticamente quali siano gli immobili interessati dalle due imposte, e contestualmente le rispettive basi imponibili e le eventuali riduzioni.
VERSAMENTI
Imu e Tasi vengono versate integralmente a favore del Comune, mentre nei confronti dell’Erario sarà riservata la sola Imu dei fabbricati di categoria catastale D, applicando l’aliquota d’imposta dello 0,76% (il Comune, eventualmente, può stabilire a suo favore, una maggiorazione sino allo 0,3%).
L’acconto è stato versato sulla base di aliquote e detrazioni deliberate per l’anno precedente (quindi quelle del 2018), mentre il conguaglio a saldo sarà determinato sulla base delle aliquote 2018, se approvate entro il termine del 28 ottobre (in caso contrario anche il saldo sarà calcolato sulla base delle aliquote 2018).
Tipologia |
scadenza |
Parametri di calcolo |
Acconto 2019 IMU |
17 giugno 2018 |
Aliquote 2018 |
Saldo 2019 |
16 dicembre 2018 |
Aliquote 2019 |
Il versamento era consentito in unica soluzione entro il 17 giugno scorso (il 16 cadeva di domenica), tenendo già da subito conto delle aliquote deliberate per l’anno in corso; in tal caso il saldo non è dovuto.
Il versamento può essere effettuato tramite apposito bollettino, ovvero tramite il modello F24, con utilizzo degli specifici codici tributo:
Codice tributo IMU |
Immobile |
|
3912 |
Abitazione principale e pertinenze |
Comune |
3914 |
Terreni |
Comune |
3916 |
Aree fabbricabili |
Comune |
3918 |
Altri fabbricati |
Comune |
3925 |
Fabbricati D |
Stato |
3930 |
Fabbricati D (incremento) |
Comune |
Codice tributo TASI |
Immobile |
Destinatario versamento |
3958 |
Abitazione principale e pertinenze |
Comune |
3959 |
Fabbricati rurali ad uso strumentale |
Comune |
3960 |
Aree fabbricabili |
Comune |
3961 |
Altri fabbricati |
Comune |
LE ALIQUOTE APPLICABILI
IMU
L’aliquota di base prevista per l’Imu è stata fissata allo 0,76%: i Comuni possono agire su tale aliquota modificandola in aumento o in diminuzione sino a 0,3 punti percentuali (quindi il range dell’aliquota ordinaria sarà compreso tra 4,6 per mille e il 10,6 per mille).
TASI
L’aliquota Tasi è invece molto più vincolata e, in parte, dipende da quanto stabilito per l’Imu:
- per i fabbricati rurali ad uso strumentale l’aliquota massima della Tasi non può comunque eccedere il limite dell’1 per mille;
- la somma delle aliquote della Tasi e dell’Imu, per ciascuna tipologia di immobile, non può essere in ogni caso superiore all’aliquota massima consentita dalla legge statale per l’Imu al 31 dicembre 2013, quindi si deve fare riferimento ad un tetto fissato al 10,6 per mille per la generalità degli immobili, ovvero ad altre minori aliquote in relazione alle diverse tipologie (6 per mille per le abitazioni principali, ove dovuta);
- è consentito ai Comuni di derogare a tale limite per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille, a condizione che tale previsione sia già stata in passato deliberata;
- per gli immobili invenduti delle imprese di costruzione è prevista un’aliquota massima del 2,5 per mille.
Per verificare aliquote e possibili esenzioni
LEGGI E SCARICA IL PDF