IVA: Agevolazioni e esenzioni.

Le agevolazioni ed esenzioni Iva che si riscontrano nello svolgimento di attività commerciale sono diverse e le più frequenti che si presentano sono le seguenti:

  1. IVA agevolata 4%
  2. Rimborso IVA privati domiciliati o residenti fuori dalla comunità europea (art. 38 Quarter)
  3. Cessioni ad esportatori abituali
  4. Comandi militari, militari appartenenti a forze Nato

 

 

Di seguito si sintetizzano i comportamenti da adottare per non incorrere in possibili sanzioni:

IVA agevolata 4%

Le persone disabili che hanno problemi di natura motoria, visiva, uditiva e del linguaggio, hanno la possibilità di effettuare acquisti per beni ad uso personale, di sussidi tecnico/informatici beneficiando della riduzione dell’I.V.A. al 4% purché il prodotto acquistato sia rivolto a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione sociale dei soggetti portatori di handicap (ai sensi del D.L. 669 del 31/12/96).

Documentazione da richiedere in anticipo via mail per poter far fruire l’agevolazione:

  • copia documento di identità (fronte e retro)
  • copia del codice fiscale (fronte e retro)
  • specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico/informatico.

Il certificato senza alcuna indicazione dell’ASL di appartenenza non deve essere ritenuto valido.

  • certificato di invalidità ai sensi dell’art. 3 legge 104/92 rilasciato dall’ASL, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale permanente rientrante tra le 4 forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio)
  • Indicazione del prodotto che il cliente intende acquistare e un recapito

Rimborso IVA privati domiciliati o residenti fuori dalla comunità europea (art. 38 Quarter)

Secondo l’articolo 38-quarter D.P.R. 633/72 godono di tale agevolazione le cessioni a soggetti domiciliati o residenti fuori della Comunità Europea di beni per un importo complessivo superiore a 155 €, comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto, destinati all’uso personale o familiare, da trasportarsi nei bagagli personali fuori del territorio doganale della Comunità medesima.

Documentazione da richiedere in anticipo via mail per poter far fruire l’agevolazione:

-copia di un documento che attesti l’effettiva residenza/domicilio nel paese extra CEE da te indicato.

-copia della fattura con visto in originale, apposto dalla Dogana di uscita dal territorio comunitario. È previsto un limite di tempo pari a 90 gg dalla fatturazione per esportare la merce fuori dalla Comunità Europea e un massimo di 120 gg dalla data di fatturazione per far pervenire la fattura “vistata”.

-coordinate bancarie (Iban, intestatario del conto corrente e nel caso del conto corrente estero anche il codice SWIFT e proprio indirizzo di domicilio/residenza estero) in forma scritta sul quale si procederà al successivo rimborso dell’iva previo ricevimento e verifica della documentazione

Cessioni ad esportatori abituali

Le cessioni ad esportatori abituali sono effettuate senza pagamento dell’imposta dietro presentazione da parte dei medesimi di apposita dichiarazione d’intento, con cui essi richiedono, sotto la propria responsabilità, la non applicazione dell’imposta (art. 8 comma 2 o art. 9 comma 2 D.P.R. 633/72).

Documentazione richiesta:

  • dichiarazione d’intento telematica con la firma in originale e la ricevuta di presentazione della stessa, rilasciata dall’Agenzia delle Entrate – segue procedura di verifica come specificato in circolare periodica precedente!!
  • indicazione dell’articolo di legge di riferimento (art. 8 o Art. 9) che deve essere riportato sulla

La dichiarazione d’intento può essere rilasciata esclusivamente ad aziende italiane con sede sul  territorio  nazionale  e  deve  essere  presentata  prima  dell’inserimento  dell’acquisto.

Comandi militari, militari appartenenti a forze Nato

Ai sensi dell’art. 72 comma 3 DPR 633/72 sono equiparate alle operazioni non imponibili previste dagli articoli 8, 8 bis e 9 del DPR 633/72, le cessioni di beni e prestazioni di servizio effettuate ai Comandi Militari, ai quartieri generali militari internazionali installati in esecuzione del trattato NATO, nonché alla amministrazione della difesa qualora agisca per conto dell’organizzazione istituita con il suddetto trattato.

Acquisto ad uso istituzionale (Intra ed Extra UE)

Documentazione da richiedere in anticipo via mail per poter far fruire l’agevolazione:

  • richiesta rilasciata dalla base, su carta intestata, relativa all’uso istituzionale dell’acquisto;
  • copia del tesserino di riconoscimento;
  • il Certificato di esenzione dall’IVA e dalle ACCISE vistato dalla competente autorità dello Stato membro ospitante, compilato dal punto 1 al punto 5 più il punto 7; (in originale)
  • numero ordine inserito e coordinate bancarie (Iban, intestatario del conto corrente e nel caso del conto corrente estero anche il codice SWIFT e proprio indirizzo di domicilio/residenza estero), in forma

Acquisto ad uso privato (Intra UE, No Italia)

Documentazione da richiedere in anticipo via mail per poter far fruire l’agevolazione:

  • copia del tesserino di riconoscimento;
  • un documento che attesti l’appartenenza in servizio ad un organismo internazionale (lettera/dichiarazione);
  • il Certificato di esenzione dall’IVA e dalle ACCISE vistato dalla competente autorità dello Stato membro ospitante, compilato dal punto 1 al punto 6;
  • numero ordine inserito e coordinate bancarie (Iban, intestatario del conto corrente e nel caso del conto corrente estero anche il codice SWIFT e proprio indirizzo di domicilio/residenza estero), in forma.