Voucher internazionalizzazione: riapertura sportello

Il Ministero degli Esteri – Direttore generale per la promozione del Sistema Paese, ha predisposto la riapertura dello sportello per la disposizione e trasmissione delle istanze Voucher internazionalizzazione.


Le richieste possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.


Pertanto, il termine per la predisposizione e trasmissione delle istanze di contributo, inizialmente fissato al 15 aprile 2021, è stato prorogato fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager – TEM con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.

 

Le domande di contributo possono essere presentate da Società di capitali.

 

Da tutte le imprese con sede legale in Italia costituite in forma di società di capitali (e anche di “Rete Soggetto”). Per poter accedere al finanziamento devi aver depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

 

Ovviamente, ai fini dell’ammissibilità, alla data di presentazione delle domande, le imprese richiedenti devono essere iscritte presso INPS o INAIL, avere una posizione contributiva regolare ed essere in regola con gli adempimenti fiscali.

 

Inoltre, non dovranno essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente.

 

 

Aldo Cadau Studio Commerciale Cagliari Voucher Internazionalizzazione

 

 

 

Cosa viene finanziato??

 

Il contributo può essere richiesto per l’acquisizione di consulenze per l’internazionalizzazione fornite da Temporary Export Manager (TEM) con specializzazione digitale, da scegliersi tra quelli iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri (i singoli professionisti e le società di consulenza possono inoltrare le domande per essere ammessi al predetto elenco dei temporary export manager accreditati a fornire servizi di consulenza specialistica fino al 6 maggio 2021).

 

La consulenza TEM deve riguardare i seguenti ambiti di attività:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri;

 

  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti nei mercati esteri;

 

  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;

 

  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce internazionali e digitalizzazione;

 

  • integrazione dei canali di marketing online;

 

  • gestione evoluta dei flussi logistici.

 

Per utilizzare il voucher, le imprese devono stipulare con i TEM, o le società di TEM, contratti di consulenza per l’internazionalizzazione della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

 

Presentazione delle domande

 

Le domande di contributo devono essere presentate la piattaforma Invitalia PA Digitale, a cui si accede utilizzando il sistema pubblico di identità digitale SPID del rappresentante legale dell’impresa (o della rete di imprese) richiedente (è sufficiente lo SPID di livello 1).

 

Una volta completata la compilazione dell’istanza e caricato gli allegati richiesti, il sistema genera il modulo di domanda sotto forma di “pdf” immodificabile, contenente l’identificativo della domanda, le informazioni e i dati forniti dal soggetto richiedente, sul quale va apposta la firma digitale.

 

Dopo aver caricato la domanda firmata digitalmente, il sistema rilascia il codice di predisposizione domanda.

 

A questo punto, è possibile trasmettere la domanda. A tal fine, è necessario:

 

  • accedere al portale Invitalia PA Digitale utilizzando il sistema pubblico di identità digitale SPID;

 

  • inserire il codice del progetto nel formato V-INT3_00000000 e il codice di predisposizione domanda rilasciato a conclusione della fase di compilazione della domanda.

 

Le domande possono essere inviate dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (salvo festività).

 

La chiusura dello sportello sarà disposta – ad esaurimento delle risorse stanziate – con apposito provvedimento.

 

Se l’invio è effettuato con successo, si otterrà l’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, recante il giorno e l’orario di acquisizione della medesima e il suo codice identificativo.

 

Inoltre, ricordiamo che le concessioni dei contributi saranno disposte con uno o più provvedimenti cumulativi pubblicati nella sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” del sito (www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-leimprese/voucher-internazionalizzazione).